Credito d'imposta formazione 4.0
Dalla nostra esperienza al fianco delle aziende, nella ricerca delle migliori opportunità per la crescita aziendale e del personale, abbiamo individuato in questa delicata fase del mercato l'opportunità offerta dal Credito d'imposta, Formazione 4.0.
E' oramai evidente che le aziende che hanno risentito con un effetto ridotto il peso dell'emergenza sanitaria nazionale dovuta al covid-19 sono quelle che negli scorsi anni hanno già avviato una trasformazione della propria organizzazione verso il modello di Industria 4.0. E saranno sempre queste aziende e quelle che decideranno di fare investimenti in questo settore a poter affrontare al meglio le difficoltà che si presenteranno nei prossimi mesi.
La misura del Credito d'imposta Formazione 4.0 prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0 ha l'obiettivo di sostenere lo sviluppo tecnologico e digitale delle imprese verso quel modello di Industry 4.0 che oggi il mercato richiede con sempre maggiore forza e urgenza.
I punti di forza sono molteplici:
- è rivolta ad una larga platea di destinatari: piccole, medie e grandi imprese operanti nei settori più diversificati;
- il credito è riconosciuto in percentuale variabile, fino ad un massimo del 50%;
- la formazione può essere realizzata a distanza, attraverso piattaforme dedicate;
- i temi riguardano lo sviluppo tecnologico e digitale dell'organizzazione aziendale;
- riduzione del cuneo fiscale e aumento della liquidità nel periodo d'imposta successivo.
Le caratteristiche su elencate della misura si traducono in una estrema adattabilità dei percorsi formativi alle reali esigenze aziendali.
- Crm 4.0 marketing automation e gestione clienti
- Web marketing e social media marketing
- Cybersecurity
- Funzioni avanzate di Excel per progettazione e gestione di report dinamici;.
Abbiamo poi un catalogo di corsi legati all'area produttiva in senso stretto come:
- Lean & Smart organization
- Lean & Smart production
- Logistica 4.0
- Industria 4.0 e manutenzione predittiva.
Il concetto di innovazione tecnologica e digitale, pertanto, assume nuovi connotati e sfumature e tutte le aziende possono essere, infatti, interessate da un tale processo innovativo.
Possiamo fare un esempio esplicativo:
Un'azienda con 20 dipendenti, di cui 10 impiegati e 10 operai potrà attivare un percorso formativo 4.0 che interessi sia l'area amministrativa (potenziando ad esempio le competenze nell'utilizzo dei fogli di calcolo excel per report puntuali; rafforzando la Customer satisfaction e l'analisi e protezione dei dati) sia l'area produttiva (introducendo una nuova modalità organizzativa "snella" della produzione e della logistica).
Volendo fare anche una semplice proiezione economica:
Considerando come costo orario medio lordo un somma pari a 15 € l'ora e un percorso formativo di complessive 150 ore avremo:
20 dipendenti x 15 € x 150 ore = 45.000,00 €
Essendo l'azienda una Piccola impresa potrà richiedere un credito pari al 50% quindi 22.500,00 € da presentare a compensazione per il 2021.
E' inoltre previsto l'intervento di un revisore dei conti, che certifichi l'importo da utilizzare come credito d'imposta, come elemento indispensabile per la fruizione stessa del credito.
La parcella pagata al Revisore, andrà a far cumulo INTERAMENTE con il credito d'imposta, per un importo massimo di 5.000,00 €.
Ipotizzando quindi una parcella emessa dal Revisore appunto di € 5.000,00 avremo un importo totale da utilizzare come credito d'imposta di 27.500,00 €.
E' in questi casi che si manifestano tutte le opportunità e potenzialità intrinseche della misura a sostegno delle imprese. Nuovi modelli organizzativi e produttivi che possono sostenere le imprese anche in quel processo di riorganizzazione aziendale dettato dalle nuove indicazioni sulla sicurezza sul lavoro.
La realtà in cui oggi ci troviamo catapultati può e deve rappresentare l'opportunità attraverso cui le nostre aziende e, in generale, il nostro sistema Italia può fare quel balzo in avanti verso una maggiore competitività nazionale.
La chiave di volta, come sempre, sarà investire nella formazione del nostro personale, prepararlo alle sfide che si presenteranno nel prossimo futuro e puntare ad una riorganizzazione "smart" dei nostri modelli produttivi. Occorre investire nello sviluppo e/o implementazione di quelle competenze digitali spesso sottovalutate.
I nostri consulenti saranno pronti ad accogliere le vostre richieste, supportarvi nella scelta dei corsi più adatti alle vostre esigenze e stilare insieme a voi una possibile proiezione del Credito di cui l'azienda può beneficiare.
Una formazione 4.0 su misura per il tuo business.